Comunicati Stampa

Credito d’imposta e accordi territoriali di genere

Sede Regione Campania

«I venti milioni di euro sbloccati dalla Regione per il credito di imposta- ha
dichiarato Lina Lucci, segretario generale della Cisl Campania – sono un segnale importante
in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando».
«Affinché tali risorse- ha proseguito Lucci- siano finalizzate verso reali iniziative imprenditoriali con
effettiva ricaduta occupazionale è necessario monitorare, già dalla prima decade di ottobre, il
numero di domande presentate e soprattutto conoscere quale tipologie di imprese faranno ricorso
a questo strumento.
«Qualsiasi iniziativa messa in campo non può prescindere, come è accaduto in passato, da una
valutazione dei risultati, per questo chiediamo un serio e puntuale monitoraggio delle
stabilizzazioni.
«All’assessore regionale al Lavoro, Nappi- ha aggiunto il leader della Cisl Campania – abbiamo,
inoltre, chiesto – e in questo senso c’è stata disponibilità- di introdurre anche nuove misure per gli
enti di formazione accreditati, come prevedere una percentuale di placement al fine di elevare la
qualità della formazione in Campania e di responsabilizzare gli enti che sono destinatari di risorse
pubbliche.
«Analogo il discorso – ha sottolineato Lucci- per l’avviso pubblico “Accordi Territoriali di Genere”,
dell’assessorato di Ermanno Russo.
«Una misura rivendicata dalla Cisl nell’ambito della declinazione del Contratto Campania e che ha
l’obiettivo di attuare un sistema territoriale integrato di interventi e azioni che favoriscano
l’occupazione femminile e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

«Anche in questo caso, infatti, – ha precisato Lucci – va scongiurato il rischio di sprecare risorse
per l’assenza di interventi, vanificando ogni beneficio all’occupazione e alle famiglie. Su queste
materie non faremo sconti a nessuno vista l’esiguità delle risorse a disposizione della collettività.
«La politica ha utilizzato troppo spesso questi soldi pubblici per catture consenso per fini elettorali,
le condizioni economiche della nostra regione impongono di cambiare rotta. Su questo la Cisl
continuerà a contrastare con ogni mezzo e a denunciare ogni forma di sperpero anche agli
organismi preposti». ha concluso Lucci.

 

Previous ArticleNext Article

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Ambiente, Salute e Sicurezza
Aree di crisi
Aree Tematiche
Cisl Campania
Cisl IrpiniaSannio
Cisl Nazionale
Cisl Video News
Comunicati Stampa
Coordinamento Donne
Dipartimento Politiche dell'Ambiente, Ecologia e Difesa del suolo
Dipartimento Politiche Sociali e della Salute
Eventi
Filca Campania
Fisco e Contrattazione
Fistel Campania
Forestazione
Fotogallery
Industria
Informazioni di Lavoro e Previdenza
IrpiniaSannio
Le Notizie
Lettere della Segreteria
Mercato del Lavoro
Mezzogiorno
News Congressi Campania
News giuridiche
Notizie da Dipartimento delle Politiche Sociali e della Salute
Notizie da Dipartimento Politiche Comunitarie
Notizie da Dipartimento Politiche del Lavoro e Formazione professionale
Notizie da Dipartimento Politiche di parità di genere, giovanili e dell'immigrazione
Notizie da Enti e Associazioni
Notizie da Usr
Notizie dai Dipartimenti
Notizie dai Territori
Notizie dalle Federazioni di categoria
Parlano di Noi
Press Release
Primo Piano
Progettazione
Sanità
Scuola Università e Ricerca
Segretaria Generale
Senza categoria
Trasporti
Ufficio Legale
Ufficio Stampa e Comunicazione
Vertenze
Welfare e Politiche sociali